Ateme is set to redefine industry standards at Mobile World Congress (MWC) 2025
As the digital media landscape evolves at an increasingly rapid pace, Ateme is set to redefine industry standards at Mobile World Congress (MWC) 2025.
As the digital media landscape evolves at an increasingly rapid pace, Ateme is set to redefine industry standards at Mobile World Congress (MWC) 2025.
Roku Inc., un nome sinonimo di streaming, sta attraversando una trasformazione significativa mentre si diversifica oltre le sue offerte principali. L'azienda si sta espandendo nella tecnologia per la casa intelligente, integrando funzionalità di comando vocale e caratteristiche di automazione domestica. Questa mossa strategica posiziona Roku per competere con giganti della tecnologia come Amazon e Google nel settore della tecnologia domestica.
Il live streaming può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e agli obiettivi del tuo brand. Ecco alcuni casi d'uso popolari per ispirare la tua strategia:
Una piattaforma professionale per lo streaming live è fondamentale per trasmissioni di alta qualità e può anche trasformare video pre-registrati in dirette. Una soluzione efficace dovrebbe offrire:
Quando guardi video online, stai sfruttando la tecnologia dello streaming video, un sistema che trasmette contenuti video in tempo reale man mano che vengono registrati.
L' industria televisivaun tempo un mezzo universale e pervasivo nell'era analogica, sta attraversando una profonda trasformazione digitale che interessa tutti i settori dell'economia e della società.
In un recente articolo di The Wall Street Journal si dipinge un quadro preoccupante per Google, paragonando l’azienda a un “Titanic poche ore prima di colpire l’iceberg”. L’analisi suggerisce che Google stia vivendo una tendenza simile a quella di Facebook, con una base utenti composta sempre più da persone anziane. Questo cambiamento sta diventando un problema crescente per Alphabet, la società madre di Big G.
Italian television is becoming increasingly connected, reaching even older age groups.
Nella prima metà del 2024, le piattaforme di video on demand (VOD) a pagamento in Italia hanno registrato un aumento degli utenti, raggiungendo 14,355 milioni di utenti unici—218.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2023.
ovviamente la situazione per Netflix ha mantenuto una posizione di forte leadership con 8,2 milioni di utenti, nonostante un calo dell'8,7% rispetto all'anno precedente.
Amazon Prime Video è cresciuto fino a 6,8 milioni di utenti, segnando un aumento del 5%, mentre Disney+ ha continuato la sua crescita costante, raggiungendo 3,6 milioni di utenti unici, con un incremento del 6,2% rispetto all'anno precedente.
Una crescita notevole è stata registrata da Now (Sky), con un aumento del 24,9% degli utenti, mentre DAZN ha visto un leggero calo nella propria base utenti.
Allo stesso tempo, a livello globale, l'industria dello streaming ha visto diversi cambiamenti. I principali attori del settore stanno migliorando la qualità dello streaming, con metriche come i tassi di buffering ridotti di oltre il 50% rispetto all'anno precedente.
Anche il tempo di fruizione è in aumento, con gli utenti che passano più ore su queste piattaforme grazie a un'esperienza migliorata e a una maggiore accessibilità sui dispositivi mobili.
Per quanto riguarda i servizi VOD gratuiti, in Italia piattaforme come RaiPlay e Sky TG24 hanno raggiunto 34 milioni di utenti unici a giugno 2024, seppure leggermente meno rispetto allo stesso periodo del 2023, poiché i servizi di streaming si adattano con offerte sia gratuite supportate da pubblicità sia a pagamento per attrarre diversi tipi di consumatori.
Con il raggiungimento della saturazione degli abbonamenti nei mercati più sviluppati, piattaforme come Netflix e Disney+ hanno iniziato a esplorare opzioni con livelli supportati da pubblicità e a introdurre politiche più rigorose per la condivisione degli account, al fine di mantenere i ricavi e attrarre nuovi utenti. Netflix and Disney+ have started exploring ad-supported tiers and enforcing stricter account-sharing policies to maintain revenue and attract new users.
Questi cambiamenti evidenziano una tendenza globale più ampia verso la monetizzazione basata su annunci pubblicitari e una crescita trainata dal mobile, che ha registrato un aumento di quasi il 383% nella spesa dei consumatori rispetto ai livelli pre-pandemici, sottolineando l'importanza continua dell'accesso mobile alle piattaforme di streaming.
Queste tendenze, raccolte attraverso fonti del settore e aggregatori di dati come Agcom e NPAW, mostrano che, sebbene il VOD a pagamento continui a crescere, la competizione per l'engagement degli utenti e l'adattamento alle richieste di mercato in evoluzione, in particolare nei modelli di qualità e prezzo, saranno fondamentali per plasmare il panorama dello streaming nel 2024 e oltre. Agcom e NPAW, show that while paid VOD maintains growth, the competition for user engagement and adaptation to evolving market demands, especially in quality and pricing models, will be pivotal in shaping the streaming landscape through 2024 and beyond.
Il doppiaggio con intelligenza artificiale è sul punto di rivoluzionare il settore dei media radiotelevisivi, poiché nuove soluzioni sviluppate sono pronte per una diffusione su larga scala.
Un’ondata di startup nel campo del doppiaggio è entrata nell’arena dell’IA, sfruttando la crescente domanda di localizzazione dei contenuti a costi contenuti. Con il potenziale di ridurre i costi di produzione del 30-50%, queste aziende sono destinate a sconvolgere profondamente l'industria dei media e della creatività.
Al momento, sia gli investitori che il settore dei media affrontano la sfida di valutare queste soluzioni emergenti. Tuttavia, nel 2024, l’attenzione si sposterà verso l’analisi delle implicazioni finanziarie e dell’impatto di questi nuovi strumenti sull’intera industria.
I principali attori della localizzazione dei media sono determinati a rimanere all’avanguardia dei progressi dell’IA. Il gruppo VSI con sede a Londra, che fornisce servizi di localizzazione in oltre 80 lingue a livello globale, ha recentemente nominato Scott Rose come CTO per garantire che "VSI rimanga all'avanguardia nelle innovazioni del doppiaggio basato sull'IA".
Il mercato del doppiaggio potenziato dall'intelligenza artificiale sta rapidamente prendendo forma.
Il 2023 ha segnato un momento cruciale, con l'emergere dei primi leader di nicchia nella traduzione e doppiaggio vocali AI per la localizzazione dei contenuti.
Unendo l'intelligenza artificiale all'esperienza umana, queste soluzioni pionieristiche utilizzano un approccio ibrido in cui professionisti umani perfezionano i doppiaggi generati dall'IA. Startup di spicco come Papercup e Deepdub (entrambe finanziate con 20 milioni di dollari nel 2022) offrono servizi di traduzione end-to-end, progettati per soddisfare gli standard di qualità dei principali broadcaster.
Anche gli strumenti di traduzione "fai-da-te" basati su IA stanno guadagnando terreno, consentendo agli utenti—come creatori di contenuti freelance e piccole imprese—di utilizzare l'IA per la traduzione di video, che possono poi modificare autonomamente. Soluzioni come quelle offerte da Heygen, ad esempio, puntano su voci AI dal suono naturale, aumentando l'accessibilità e la convenienza per i creatori di contenuti di dimensioni più ridotte.
Il doppiaggio con intelligenza artificiale è sul punto di rivoluzionare il settore dei media radiotelevisivi, poiché le nuove soluzioni sviluppate sono pronte per una diffusione su vasta scala.
Verso l'ultima frontiera del doppiaggio con IA
Con l’espansione dei servizi di traduzione e doppiaggio video con IA, l’industria si avvicina anche a una sfida finale: replicare la profondità emotiva e le modulazioni sottili che distinguono le voci umane. Superare questa frontiera potrebbe ridefinire il ruolo dell’IA nei media, portando le voci generate da IA a una vicinanza senza precedenti all'autenticità umana.